2024-09-04
Valvole a impulsisono una componente cruciale in molti sistemi industriali, in particolare nella raccolta delle polveri e nelle configurazioni di filtrazione. Queste valvole, spesso indicate come valvole a solenoidi a impulsi, sono progettate per fornire esplosioni di aria compressa a corto e alta energia per eliminare polvere e detriti da sacchi da filtro o altri componenti in un sistema. A differenza delle valvole a solenoidi standard, che consentono un flusso continuo di fluidi, le valvole delle impulsi sono specificamente progettate per rilasciare aria compressa in esplosioni rapide e di impatto. Questo articolo esplorerà come funzionano le valvole delle impulsi, i diversi tipi disponibili e le loro applicazioni in vari settori.
Cos'è una valvola a impulsi?
Valvole a impulsiAzionare in modo simile ad altre valvole a due vie, ma con una differenza chiave: le connessioni di ingresso e uscita sono posizionate con un angolo di 90 gradi (noto anche come valvola ad angolo retto), consentendo alla valvola di rilasciare aria in potenti esplosioni brevi. Queste esplosioni, o impulsi, sono fondamentali in applicazioni come la raccolta della polvere, dove vengono utilizzate per scrollarsi di dosso la polvere accumulata dai sacchi da filtro. La valvola rimane in genere chiusa e si apre solo quando è stata eccitata, rilasciando aria compressa solo per una frazione di secondo. Questo design garantisce che anche se la valvola è continuamente alimentata, non consentirà un flusso costante di aria ma funzionerà invece come previsto dalla fornitura di impulsi rapidi.
Le altre valvole a 2 vie sono usate per vari fluidi liquidi puliti, mentre le valvole di impulsi angolari a destra usano solo aria compressa. Pertanto, le valvole a due vie non possono essere utilizzate al posto delle valvole a impulsi.
Tipi di valvole a impulsi
Le valvole delle impulsi sono disponibili in diverse configurazioni per soddisfare diversi requisiti di installazione e progetti di sistema. I tipi principali includono:
Valvola a impulsi filettata
Valvola a impulsi di collegamento sindacale
Flangia Collegamento della valvola a impulsi
Cubole Collegamento della valvola a impulsi
Valvola di installazione del serbatoio a impulsi
Design della valvola a impulsi: singolo vs. diaframma
Valvole a impulsisono disponibili in configurazioni a diaframma singolo o doppio:
Valvole a diaframma singolo:Questi sono in genere utilizzati in sistemi più piccoli con dimensioni di connessione da 3/4 "a 1". Sono semplici ed efficaci per molte applicazioni standard.
Valvole a doppio diaframma:Trovati nei sistemi più grandi, queste valvole offrono diversi vantaggi, tra cui più potenti esplosioni d'aria, una migliore copertura per i sacchetti da filtro per la pulizia (aumento del 40%) e una durata di servizio più lunga. Il design a doppio diaframma consente una differenza di pressione più rapida, con un impatto più forte e una pulizia più efficiente.
Come funzionano le valvole a impulsi
Valvole a impulsiin genere operare in due modi, a seconda della progettazione del sistema:
1. Collegamento diretto: la valvola del solenoide a impulsi è direttamente collegata al sistema e la bobina controlla il rilascio di aria compressa. Questa configurazione è comune nei sistemi in cui la valvola è posizionata vicino alla rimozione della polvere o ai componenti di filtrazione.
2. Impostazione del controllo di ricorso: in sistemi più complessi, la valvola a impulsi può essere collegata tramite una configurazione del telecomando. La bobina viene posizionata dal corpo della valvola, in genere ospitata in una scatola di alluminio protettiva per proteggerla da fattori ambientali come l'acqua o la polvere. Questa configurazione consente di controllare la valvola in remoto, spesso tramite un relè di tempo che regola gli intervalli di impulsi.
Le valvole delle impulsi sono ampiamente utilizzate in settori come cemento, ceramica, vernici, centrali elettriche, cemento, detergenti, vetro e acciaio. Rimuovono effettivamente l'accumulo di polvere nei filtri del sacchetto e impediscono alla polvere nei silos di consolidarsi, garantendo un funzionamento regolare e mantenendo ambienti di produzione puliti.